
PRIMO INCONTRO
GIOVEDI'
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle ore 19.00
Parte teorica
RESTAURI IN COMPOSITO
Tecnica diretta
-
indicazioni del Restauro Diretto in composito
-
Come controllare la contrazione da polimerizzazione nei settori posteriori
-
C-Factor e tecniche di polimerizzazione
-
quali strumenti, frese, materiali e lampade utilizzare
-
la scelta di matrici e cunei: come ottenere e mantenere un profilo anatomico e un punto di contatto ottimale
-
l'utilizzo della diga di gomma
-
il disegno di cavità: cavità adesive e cavità convenzionali bisellate.
VENERDI'
dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Esercitazione pratica
dalle ore 14.30 alle ore 19.30
Parte teorica
INTARSI IN COMPOSITO E CERAMICA
-
classificazione e indicazioni
-
principi di preparazione dentale e geometria delle cavità per intarsi
-
Build-up con IDS: perché, come, con quale materiale post-polimerizzazione vantaggi e significato.
-
Disegno di cavitàconvenzionale e nuovo disegno "modificato"
-
The Morphology Driven Preparation Technique (M.Veneziani)
TECNICA SEMIDIRETTA (INTRAORALE ed EXTRAORALE)
Quando e come utilizzare le tecniche semidirette
esecuzione intraorale dell'intarsio (T. Semid. Intraorale)
Impronte e modelli in silicone a rapido indurimento (T. Semid. Extraorale)
TECNICA INDIRETTA (in COMPOSITO e in CERAMICA):
-
Sequenze operative step by step
-
indicazioni
-
preparazione della cavità (convenzionale e modificata (MDPT by M. Veneziani)
SECONDO INCONTRO
VENERDI'
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00
Parte teorica
INTARSI IN COMPOSITO E IN CERAMICA
-
Cementazione adesiva sequenza operativa: condizionamento dell'intarsio e della cavità, procedure di posizionamento.
-
la rifinitura e la lucidatura: tecnica operativa.
-
Casi clinici e riferimenti al piano di trattamento.
-
Restauri convenzionali: Inlay, Onlay Overlay e Restauri di nuova concezione : Additional Overlay, Overlay-Veneer, Long-Wrap Overlay, Adhesive Crown.
-
The full mouth adhesive rehabilitation sequenze operative.
DEEP CERVICAL MARGIN
Restauri con margini subgengivali
Classificazione e approccio terapeutico differenziato:
la rilocazione
SABATO
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 non stop (piccola pausa per un lunch veloce)
Esercitazione pratica
TERZO INCONTRO facoltativo
SABATO
Dalle 9.00 alle 17.00 (con breve pausa per il lunch)
FULL MOUTH ADHESIVE REHABILTATION
giornata teorica
Fase restaurativa ed eventualmente chirurgica iniziale
Analisi estetica e DSD
Ceratura e Mock-up diagnostici
Aumento Dimensione Verticale :criteri e modalità
Full mouth wax-up e full mouth Adhesive Mock-up
Preparazioni guidate dal mock-up settori posteriori
Cementazione adesiva Overlay,Overlay-veneer,Table top
Preparazione guidata da mock-up e da build-up settori anteriori
Ceramic Veneers e Full-Veneers
Feldspatica o Disilicato di Litio
Cementazione adesiva
Controllo occlusale