La polpa del dente o, come viene spesso chiamata, il "nervo" puĂ² infiammarsi o infettarsi a causa di carie o pregressi traumi. Quando si verifica un evento di sofferenza pulpare, spesso correlata a forte dolore, è necessario intervenire rimuovendo la polpa stessa.
​
L'Endodonzia è infatti la branca dell'odontoiatria che si occupa proprio della DEVITALIZZAZIONE degli elementi dentali, per poterli preservare.
​
Molto frequentemente è necessario effettuare il RITRATTAMENTO CANALARE nel caso sia necessario "pulire" i canali radicolari, già devitalizzati in precedenza in maniera inadeguata, che evidenziano problemi dovuti a cariche batteriche residue. Infatti terapie canalari non corrette portano frequentemente alla formazione di granulomi (lesioni endodontiche) che tuttavia possono essere risolti con un accurato ritrattamento canalare e otturazione tridimensionale dei canali , indipendentemente dalla dimensione della lesione.
​
Entrambe le procedure, devitalizzazione e ritrattamento, vengono effettuate con l'ausilio dei microscopio intraoperatorio che, con un ingrandimento di 13 volte, consente una piĂ¹ corretta e accurata detersione e sigillatura dei canali radicolari.
​
Il trattamento endodontico è, laddove necessario, presupposto indispensabile alla successiva terapia restaurativa ed é necessario per preservare elementi dentali anche gravemente compromessi.
​